- essere uso a
- {{essere uso a}}(v.) pläga
Dizionario italiano-svedese. 2015.
Dizionario italiano-svedese. 2015.
essere (1) — {{hw}}{{essere (1)}{{/hw}}A v. intr. (pres. io sono , tu sei , egli è , noi siamo , voi siete , essi sono ; imperf. io ero , tu eri , egli era , noi eravamo , voi eravate , essi erano ; pass. rem. io fui , tu fosti , egli fu , noi fummo , voi… … Enciclopedia di italiano
uso (1) — {{hw}}{{uso (1)}{{/hw}}agg. (lett.) Abituato, avvezzo, solito: non è uso a fare simili cose. uso (2) {{hw}}{{uso (2)}{{/hw}}s. m. 1 Impiego di qlco. per un fine determinato: l uso dell automobile; uso del vino; medicina per uso esterno | D uso,… … Enciclopedia di italiano
essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… … Enciclopedia Italiana
uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione … Dizionario italiano
uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)]. uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a … Enciclopedia Italiana
essere l'Anfitrione — Anfitrione è colui che offre il pranzo e lo anima intrattenendo gli ospiti. Da dove il nome? Secondo il mito greco, portato sulle scene da molti commediografi, da Plauto a Molière a Giraudoux, Anfitrione è un eroe tebano, sposo di Alcmena.… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
essere (o fare) la gatta morta — Comportarsi con indifferenza sorniona, fingersi ingenuo e distratto per non destare i sospetti dell avversario e giocarla d astuzia. Come fanno i gatti in agguato, che fingono di dormire ma che al momento buono balzano e ghermiscano l incauto… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare … Enciclopedia Italiana
fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… … Enciclopedia Italiana
matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… … Enciclopedia Italiana
tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… … Enciclopedia Italiana